La FDA ha concesso la revisione prioritaria a moxetumomab pasudotox, la terapia di AstraZeneca per il trattamento della leucemia a cellule capellute (HCL – hairy cell leukemia). La terapia è destinata ai pazienti che hanno ricevuto già due trattamenti, risultati inefficaci. Generalmente, il 2% dei pazienti con HCL risponde agli analoghi delle purine, cladribina e pentostatina, con remissioni a lungo termine. Questo trattamento, però, non è una cura definitiva e la leucemia può presentarsi di nuovo alcuni anni dopo. Inoltre, l’efficacia di questi farmaci diminuisce nel corso del trattamento. La terapia di AstraZeneca che ha ricevuto la priority review, invece, è formata da un frammento di anticorpo anti-CD22 fuso con un frammento di esotossina-P diPseudomonas. La combinazione porta a una maggiore tossicità contro le cellule che esprimono il recettore di superficie CD22, come le cellule B maligne. Lo scorso anno, l’azienda inglese ha rivelato che il farmaco aveva indotto riposte complete nei pazienti, in terza linea di trattamento. E probabilmente proprio questi dati hanno spinto l’ente regolatorio americano ad avviare una procedura di revisione prioritaria.
Notizie correlate
-
Intervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”
Una spesa per i medicinali in continuo aumento da... -
Payback DM, Giorgetti: “è come un cerotto su un’emorragia”. Plaudono le Associazioni di Categoria
“Sulla spesa sanitaria avevamo detto e abbiamo confermato nel... -
In Italia 120.000 persone colpite da alopecia areata. Approvato il primo trattamento orale
In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata,...